


A Bienno per Sua Maestà la Rosa
Mercoledì 1 maggio sono stato invitato a Bienno (Brescia), a Palazzo Francesconi, per partecipare ad una giornata interamente dedicata alla regina de...

25 marzo: Annunciazione e… Capodanno?!
Il 25 marzo si festeggia l'Annunciazione. Ma in passato, in alcune città italiane, veniva festeggiato anche il Capodanno. Come mai?
Fase u...

Dal Monastero dei Vallombrosani al Convento dei Cappuccini
Forse non tutti sanno che un quartiere di Brescia, la Badia, alla periferia ovest della città, oltre il fiume Mella e la collina di S. Anna, deve il ...

Un legame tra Monaci e Cappuccini
L'Ordine Mendicante fondato da S. Francesco d'Assisi (Ordo Fratrum Minorum, O.F.M.), composto da Frati (non da Monaci) che abitano i Conventi (non le ...

Corda da preghiera, komboskini, chotki
Nella tradizione dei Cristiani d'oriente, i nostri fratelli Ortodossi, troviamo un particolare oggetto di devozione: la corda di nodi, in greco kombos...

La prima versione del Cristo della Minerva
I Benedettini Silvestrini giunsero nel Monastero di San Vincenzo martire di B...

Luogo antico, nome nuovo
Era il mese di febbraio del 1969.
Per esplicito interessamento del Papa bresciano regnante, Paolo VI, i Monaci Olivetani poterono rientrare nell'anti...

Prevedere il meteo con i semi di caco
Una antica tradizione contadina afferma che si possa preveder il meteo invernale osservando il seme del caco.
Raccolto il frutto dalla pianta, se n...

Inchiostro ferrogallico
Per gli appassionati di calligrafia e di storia, una reminiscenza dello Scriptorium dei Monasteri. Che inchiostro usavano i monaci per scrivere? L'inc...
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »