La mappa speziale nasce dalla mia passione per l’arte antica (mentre, lo confesso, inorridisco di fronte alla sedicente “arte” contemporanea) e dalla curiosità per la storia: sapere “il perchè e il per come” dei monumenti che circondano la mia Bottega, scoprire le tracce dei tanti ordini religiosi che abitavano un tempo il centro storico di Brescia, ricercare dove siano finite tante opere d’arte, indagare le trasformazioni degli edifici…
Non mi sono accontentato degli “omogeneizzati” per turisti ma, caparbiamente, mi sono dedicato a non facili ricerche e ad ancor più non facili confronti delle fonti, oltre ai fattibili sopralluoghi. Se ci fossero errori e imperfezioni su questa mia mappa, siate clementi!
Una fatica che ha necessitato di tempo e di pazienza, ma che ho intrapreso volentieri, da mesi ormai, alimentato interiormente anche da un sentimento di riconoscenza (assai rara oggigiorno) nei confronti dei tanti Amici e Clienti che mi hanno accompagnato in questi otto anni di attività e che mi onorano della loro presenza e della loro stima.
Sono ben conscio che questo progetto susciterà alcune chiacchiere e acrimonie, ma non mi interessa. In me è più grande la soddisfazione di aver potuto approfondire personalmente così grande e vasto patrimonio, scoprendo cose meravigliose, e di poterle condividere gratuitamente (altro tratto assai raro in questo evo barbaro) non solo con i clienti vicini e lontani, ma anche con i forestieri che visitano il mio negozio.
Questa mappa non ha alcuna pretesa. Essa desidera semplicemente essere uno strumento per suscitare il desiderio di approfondire (nelle sedi e nelle modalità dovute) e soprattutto invitare, con il pretesto di una visita a Lo Speziale, a godere delle bellezze di Brescia.
Troverete sulla mappa 85 punti di interesse tra musei, monumenti, chiese e palazzi. Visto che ho raccolto pagine e pagine di appunti, per l’esiguo spazio del supporto cartaceo ho preferito non inserire le descrizioni sulla mappa ma rimandarvi a questa sezione del blog, così da avere agio per testi e fotografie e poter, di volta in volta, aggiornare ed aggiungere informazioni.
La mappa speziale sarà dunque presto disponibile in Bottega per tutti i clienti e verrà ovviamente inserita in tutte le spedizioni dei prodotti monastici. Oltre a Lo Speziale, ai cari (valenti e pazienti) grafici di VoxArt che hanno reso materialmente possibile questa mappa e agli imprescindibili riferimenti di informazione turistica, troverete anche realtà a me care che potranno rendere speciale la vostra visita a Brescia.
Sono sempre più convinto che le cose “buone e belle“, come l’arte, abbiano una capacità intrinseca di diffondersi e di riempire gli occhi e il cuore dell’uomo. Io ho provato grande soddisfazione nel realizzare questa mappa. Spero l’abbiate anche voi nell’usarla.
* Note alla seconda edizione, a.D. MMXXV *
Sono stato tentato, lo ammetto, di abbandonare questo progetto della Mappa Speziale. A causa delle “anime nane“, quelle che hanno sempre il bisogno di criticare credendo così di eccellere, quelle che non hanno mai fatto nulla (tantomeno di gratuito) per la città, quelle che al posto di dire “Che bello! Posso partecipare anche io?” hanno detto con stizzosa invidia “Perchè loro e non io?”, quelle che come adulti non cresciuti hanno detto “La mia è più bella!“, quelle che hanno detto “Con che titolo ti sei permesso di fare questa cosa che non ti compete!?“… insomma, ne ho sentite di tutti i colori!
Ma la tentazione di abbandonare questo lavoro è subito fuggita di fronte all’entusiasmo e all’apprezzamento di tanti Amici e Clienti, bresciani e turisti, che si sono portati via oltre 2500 (duemilacinquecento) copie di questo bel foglio A3 che in questo anno di grazia 2025, decimo anno di attività de Lo Speziale, si aggiorna e si arricchisce di altri 20 luoghi, arrivando a 105 punti di interesse.
Un continuo lavoro di ricerca (con sana curiositas e forma mentis di monaco benedettino) confrontando fonti storiche, cartacee e digitali, libri e studi, mappe antiche… facendo sopralluoghi, soprattutto in pausa dal lavoro in Bottega, anche per fare le fotografie che vedete… e ascoltando persone sagge con le quali parlare di queste cose belle e antiche. Anche le semplici, se volete scarne, descrizioni dei luoghi sul sito sono continuamente sottoposte a modifiche e aggiornamenti, come si deve ad una materia viva quale la storia.
Ovviamente, non mi fermo qui, perchè quando trovo finalmente una cosa ne noto altre tre, mannaggia! Quindi, ecco la seconda edizione, quella del 2025, della Mappa Speziale. Senza pretesa ma con grande diletto e desiderio di condivisione.
“La bellezza sta negli occhi di chi guarda.” Grazie per il dono prezioso di uno sguardo nuovo e sorprendente sulla ricchezza autentica intorno a noi.
Lusingato. Grazie!