15. Torre del popolo

Già in documenti del XII secolo si attesta la presenza di questa torre civica. Il suo nome torre del pegol deriva dal dialetto pegolot <...

16. Palazzo malatestiano

Pandolfo III Malatesta è signore di Brescia dal 1404 fino al 21 marzo 1421, quando cede la città a Francesco Bussone, il conte di Carmagnola, per co...

17. Palazzo vescovile

La prima Domus Episcopi è probabilemente edificata nel XI secolo nella zona dell'attuale abside del Duomo nuovo, poi demolita nel primo '400...

18. Torrione di Piacentini

Marcello Piacentini, ispirandosi ai grattacieli statunitensi, realizza nel 1932 il primo grattacielo in cemento armato d'Europa: 13 piani, 57 metri d'...

19. Facciata di casa Averoldi

Nel 1929 inizia la demolizione degli edifici del quartiere medievale delle pescherie per fare spazio alla nuova piazza in stile razionalista. Sul lato...

20. Castello

Se ai Liguri, popolazione celtica del IX secolo a.C., e al loro re Cidno, dobbiamo il nome del colle Cidneo, ai Galli Cenomani, giunti qui nel VII sec...

21. Crociera di San Luca

Voluto dal doge Francesco Foscari, approvato da papa Eugenio IV e infine benedetto dal vescovo di Brescia Pietro del Monte, il 26 marzo 1447 viene pos...

22. Torre d’Ercole

Il suo toponimo affonda le radici all'epoca romana, ma non si sa molto di più. Questa casaforte viene costruita nel XII secolo dalla famigli...

23. Pallata

Il suo toponimo deriva da una antica palatam = palizzata forse per uso difensivo (qui corrono le mura medievali ed è presente la porta occid...

24. Palazzo Santangelo

Questo palazzo (già Maggi, poi Gambara, poi Santangelo) è acquistato nel 1854 dal vescovo di Brescia Girolamo Verzeri, per ospitare il seminario dio...