27. Vigneto pusterla

E' il vigneto urbano più grande d'Europa (quasi 4 ettari di uva bianca invernenga). Il terreno del colle Cidneo, insieme al monte Denno (Maddalena), ...

28. Monumento del Roverotto

È il 13 dicembre 1438. L'esercito milanese comandato da Niccolò Piccinino assedia da settembre la veneziana Brescia e sferra un attacco. Sulle mura ...

29. Quadrato magico

Lungo via Agostino Gallo, il cardo massimo della città romana (il decumano massimo corre lungo l'attuale via dei Musei), si trova una lapide misterio...

30. Faccione delle Cossere

Il 1 ottobre 1311 finisce, dopo quattro mesi, l'assedio di Brescia da parte dell'imperatore Enrico (Arrigo) VII che decreta la soppressione d...

31. Corte dei Polini

Popolarissimo cortile, unico angolo di Brescia che si fregia del termine corte, la curt de Pulì nel Duecento è proprietà dei Mag...

32. Scoppio delle polveri

Alle prime ore del 18 agosto 1769, la famigerata notte di Sant'Elena, un fulmine colpisce la torre di porta San Nazaro, facendo detonare 2800...

33. Palazzo Fè d’Ostiani

Nel 1753 il nobile Giovanni Battista Fè sposa Lodovica Ostiani che viene accolta in questo palazzo settecentesco, ora chiamato palazzo Materossi. Lod...

34. Torre di porta bruciata

L'antica porta mediolanensis, sul decumano massimo della città romana (l'attuale via dei Musei), deve il suo toponimo al ricordo dell'incend...

35. Palazzo Conter

Questo palazzo, ora Sigismondi, posto all'incrocio tra via Veronica Gambara e via Tosio, da giugno a settembre 1801 ha ospitato il soldato francese Ma...

36. Basilica del foro romano

Nella piazzetta dedicata a Giovanni Labus (archeologo ed epigrafista bresciano) sull'edificio sono riscontrabili i resti della basilica romana, un luo...