E' il vigneto urbano più grande d'Europa (quasi 4 ettari di uva bianca invernenga). Il terreno del colle Cidneo, insieme al monte Denno (Maddalena), ...
È il 13 dicembre 1438. L'esercito milanese comandato da Niccolò Piccinino assedia da settembre la veneziana Brescia e sferra un attacco. Sulle mura ...
Lungo via Agostino Gallo, il cardo massimo della città romana (il decumano massimo corre lungo l'attuale via dei Musei), si trova una lapide misterio...
Nel 1753 il nobile Giovanni Battista Fè sposa Lodovica Ostiani che viene accolta in questo palazzo settecentesco, ora chiamato palazzo Materossi. Lod...
Questo palazzo, ora Sigismondi, posto all'incrocio tra via Veronica Gambara e via Tosio, da giugno a settembre 1801 ha ospitato il soldato francese Ma...
Nella piazzetta dedicata a Giovanni Labus (archeologo ed epigrafista bresciano) sull'edificio sono riscontrabili i resti della basilica romana, un luo...
Facendo clic su "Accetta", accetti l'archiviazione sul tuo dispositivo di cookie di prima e di terza parte, anche di profilazione, per migliorare la navigazione del sito, ottenere informazioni sull'andamento delle nostre campagne pubblicitarie, mostrarti pubblicità, anche su siti di terzi tramite remarketing, in linea con le tue preferenze. Puoi decidere di acconsentire alla ricezione di tutti i cookies oppure solo di alcune categorie di essi. L'informativa è stata aggiornata dal tuo ultimo consenso. Verifica le preferenze da te già espresse riguardo alle categorie di cookies di cui vuoi consentire l'installazione.
oppure scegli quali cookies accettare
Se desideri maggiori dettagli riguardo all'uso dei cookies su questo sito leggi la nostra informativa cookies.