Propoli in idromele

21,80 IVA inclusa

confezione da 100 ml

al litro 218,00 €

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist
Se hai domande sul prodotto clicca qui e scrivimi
Categorie: ,
Monastero:
Possibilità di ritiro in bottega
Possibilità di ritiro merce direttamente in bottega
Varie modalità di pagamento
Pagamenti con carta di credito, Satispay o bonifico
Imballaggio protettivo per il trasporto
Imballaggio protettivo per il trasporto dei prodotti

Descrizione

Ingredienti:
idromele, propoli.

Il propoli è un prodotto naturale che svolge un ruolo fondamentale nella protezione della salute della colonia delle api. Grazie alle sue proprietà antisettiche, inibisce i processi fermentativi di sostanze estranee e impedisce la proliferazione dei rifiuti cellulari nei favi dove sono state allevate uova e larve di api. In questo modo, contrasta lo sviluppo della microflora saprofita all’interno dell’alveare.

Uso: la mattina a digiuno prima di ogni altra attività. Agitare la bottiglia prima di adoperare il prodotto. Un cucchiaino da the in 2 dita d’acqua. Mantenere qualche minuto in bocca prima di deglutire.

Prodotto dai Monaci Silvestrini del Monastero San Vincenzo (Bassano Romano).

Valori nutrizionali medi per 100 g:
energia: 303 kcal
grassi: 0 g
di cui grassi saturi: 0 g
carboidrati: 82 g
di cui zuccheri (fruttosio): 40 g
calcio: 6 mg
potassio: 52 mg
sale: 0,04 g

Informazioni aggiuntive

Peso 0.270 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Propoli in idromele”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Speziale

Luca Bonafini, bresciano, classe 1982, ex monaco benedettino e ora titolare della Bottega de Lo Speziale. Per la sua originale esperienza, la sua poliedricità e curiosità intellettuale, ha partecipato ed è ospite in convegni, eventi culturali e programmi televisivi.

Produttore:

Monastero S. Vincenzo Martire

Il Monastero di San Vincenzo Martire, fondato nel 1941, è retto dai Monaci Benedettini Silvestrini. Si trova nel Comune di Bassano Romano (Viterbo).