Colloqui Deliziosi: colloquio nel chiostro

Dopo molto tempo, riprendono i Colloqui Deliziosi, piccoli e gustosi appuntamenti tra cultura, scienza, arte e storia, ovviamente con un tocco tutto “monastico”. Il 31° Colloquio Delizioso si terrà in un luogo menzionato al n°47 della mappa speziale, il SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE di Brescia. Ringraziamo fin d’ora il Rettore don Claudio Zanardini per l’ospitalità.

L’appuntamento è fissato a domenica 1° giugno alle ore 15:00 con ritrovo nel chiostro del Santuario. Inizieremo con la visita guidata a questo antico monastero che ha visto avvicendarsi prima i Gerolamini, poi gli Umiliati e infine i Gesuiti, passando dalla Basilica al Sacro Sacello del miracoloso affresco, sul cui altare il futuro Papa Paolo VI ha celebrato la prima Santa Messa.

Seguirà, nell’antico refettorio dei Gerolamini ora sala dedicata a Paolo VI, una piacevole conferenza a cura del prof. Umberto Nardi sul tema “Dall’empirismo al metodo scientifico. Una lunga storia che passa attraverso l’osservazione, l’intuizione, la filosofia ed il rapporto uomo natura.“.

Ingresso libero e gratuito, evento offerto da Lo Speziale.

Solo alcuni dettagli sul relatore, il prof. Umberto Nardi, una “grande anima” con un curriculum notevole: laureato in scienze biologiche, diplomato in erboristica, perfezionato in etnobotanica e botanica farmaceutica, docente di botanica farmaceutica e chimica delle sostanze presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, docente di farmaceutica e fitoterapia presso la Scuola Internazionale di Specializzazione in Medicina Estetica del Fatebenefratelli e presso l’Università la Sapienza di Tor Vergata… nonchè direttore dei Laboratori Nardi ed erede del marchio Ai Monasteri.

Un breve estratto del suo intervento, che piacevolmente ci stuzzicherà: “La ricerca della conoscenza è un viaggio affascinante e tortuoso, un percorso che ha visto l’umanità evolvere dalle prime intuizioni basate sull’esperienza diretta fino alla rigorosità del metodo scientifico contemporaneo. Questa relazione si propone di ripercorrere le tappe fondamentali di questa lunga storia, a partire dalle radici dell’empirismo, con la sua enfasi sull’osservazione come fonte primaria di sapere. Esploreremo come l’intuizione, la riflessione filosofica e il complesso rapporto tra l’uomo e la natura abbiano contribuito a plasmare le nostre modalità di comprensione del mondo. Attraverso un’analisi di figure chiave e momenti cruciali, cercheremo di evidenziare come questi elementi, apparentemente distinti, si siano intrecciati e abbiano gradualmente condotto all’affermazione del metodo scientifico come strumento privilegiato per l’indagine e la scoperta.”

2 thoughts on “Colloqui Deliziosi: colloquio nel chiostro

  • Da Enrica - Reply

    Buongiorno, penso che siano incontri che combinano dottrina cristiana con arte ma questo è un mio primordiale pensiero mi piacerebbe effettivamente scoprirlo, come posso prenotare? Grazie,resto in attesa.

    • Da Lo Speziale - Reply

      L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. L’appuntamento è alle ore 15:00 nel chiostro del santuario.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Required fields are marked *
You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>